Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp

Come distinguere le memorie RAM per Notebook

In quest’articolo capiremo come distinguere le memorie RAM  e come funzionano. 

Le memorie ram sono in tutti i fissi e notebook e  sono sempre di più un elemento imprescindibile che ne determina la velocità di calcolo e di esecuzione,  Per RAM si intende : “Random Access Memory” Accesso alla memoria casuale ,  la Ram è un tipo di memoria detta “volatile” sulla quale vengono “caricati” temporaneamente dati e programmi che devono essere elaborati dalla CPU (Processore). 

Il flusso di lavoro della macchina quindi è il seguente. 

Il computer che deve elaborare prendiamo come esempio,  un documento Word:

Al click sul documento Word la CPU invia la richiesta alla RAM di accedere alla memoria fisica del computer ROM (Hard Disk o SSD) e avviare quindi il processo per l’esecuzione di Microsoft Word e recuperare il contenuto del file che abbiamo scelto. Il processo di Microsoft Word rimarrà in esecuzione sulla memoria RAM ed occuperà un certo numero di spazio  fino a quando il programma non verrà chiuso.

Quindi come si può immaginare la memoria RAM è un elemento molto importante per la velocità e le prestazioni del computer stesso. Infatti se abbiamo poca memoria RAM il computer potrebbe faticare all’esecuzione di determinati processi e  durante l’apertura di alcuni file di grandi dimensioni.

Tipologie di memorie RAM SO-DIMM (Notebook)

Sebbene esistano moltissimi modelli di Memorie RAM  Definiti come Standard vi elencheremo i 4 Modelli più comuni. Le memorie elencate sotto sono quelle entrate in commercio dal 2001 ad oggi, riprendere altri modelli infatti non avrebbe senso in quanto ad oggi non troverebbero alcun utilizzo. Noi bi bitwo.it abbiamo comunque preparato un approfondimento sulla storia delle memorie RAM 

SO-DIMM DDR400

SO-DIMM DDR2

SO-DIMM DDR3

Leggi tutto>>

SO-DIMM DDR4

Leggi tutto>>

Come facciamo a distinguerle?

Andremo ora a capire come distinguere le memorie in questione, cosi da poter capire a colpo d’occhio il modello di memoria RAM che abbiamo di fronte. 

Ram DDR - DDR2

Le memorie ram DDR sono molto simili alle DDR2, per distinguere la DDR dalla DDR2, si ha la necessità di consultare l’etichetta informativa posta sulla memoria per poterle distinguere 

Se Troviamo la dicitura PC1, DDR, DDR1 o DDR400  ci troviamo di fronte ad una DDR 

Se non riusciamo a trovare nessun riferimento come sull’etichetta possiamo fare cercare sull’etichetta la  frequenza di funzionamento. Sappiamo quindi che una DDR ha una frequenza massima di 400Mhz, di conseguenza se troviamo sull’etichetta un valore più alto di 400Mhz non può trattarsi per certo di una memoria di tipo DDR.

Ram DDR3 - DDR4

Noteremo velocemente la differenza fra DDR DDR2 e DDR3, DDR4 lo zoccolo della memoria infatti ha un interruzione a circa 2,4 cm per la DDR3 e 4cm per la DDR4 .

Oltre alla differenza dimensione dello zoccolo, possiamo consultare anche in questo caso l’etichetta. 

Come riportato dalla figura che denota le differenze fisiche delle diverse memorie. 

 

Acquista ora le tue nuove RAM